venerdì 12 ottobre 2018
Commissione Paesaggio di Cremona: discussioni e dimissioni per l’insediamento Conad nell’area ex-Snum
A Cremona proseguono le discussioni sul futuro dell’area ex-Snum, un insediamento dismesso nel quale è prevista la realizzazione di un nuovo punto vendita Conad.
La zona interessata è quella in prossimità di Porta Mosa: è da queste parti che si trova il Bastione San Giorgio, l’ultima porzione di rilievo della cinta muraria della città. Un sito che periodicamente ritorna al centro delle cronache, dai vari progetti di recupero presentati e parzialmente realizzati alle ipotesi di urbanizzazione nelle ultime aree inedificate verso via Giordano, fino alla chiusura temporanea di parte della struttura in quanto pericolante. Si tratta in ogni caso di un’area di pregio, utilizzata anche per alcuni festival nella stagione estiva, una zona verde a ridosso del centro cittadino e della scuola d’infanzia San Giorgio.
L’area ex-Snum si trova dalla parte opposta di via Mosa ed affaccia su via Giordano. Per questa ragione l’ipotesi di recupero si va ad intrecciare ad un’altra tematica scottante per la politica cremonese: quella della Strada Sud, un’arteria che andrebbe a chiudere l’anello viabilistico intorno alla città col fine di bypassare la trafficata via Giordano, insistendo però nella zona di maggior pregio degli ambiti periurbani cittadini (a ridosso del Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Po e del Morbasco). La Strada Sud ha visto negli ultimi anni contrapporsi comitati pro e contro l’opera: questi ultimi, oltre all’impatto ambientale, temono la possibilità di future speculazioni edilizie che andrebbero paradossalmente a peggiorare la qualità di vita della zona, oltre a stimare una riduzione del traffico su via Giordano molto contenuta. La Giunta guidata dal Sindaco Galimberti intende rimuovere la previsione della Strada Sud dal Piano di Governo del Territorio (PGT), anche se al momento non sono state messe in campo azioni alternative per migliorare la situazione di via Giordano (riassetto della viabilità della zona, riqualificazione della tangenziale cittadina) a suo tempo proposte dagli oppositori dell’opera. Nel frattempo sono state presentate le firme per indire un referendum consultivo sulla possibilità di non stralciare la Strada Sud dal PGT, sostenuta dall’opposizione in Consiglio Comunale.
In questo contesto la realizzazione dell’insediamento Conad porterebbe ad un prevedibile ulteriore peggioramento della situazione viabilistica della zona. Inoltre la città di Cremona ha visto negli ultimi anni un costante incremento di grandi insediamenti commerciali a fronte di una crisi sempre più evidente dei negozi storici e di vicinato del centro storico e di quartiere.
La questione dell’area ex-Snum è tornata recentemente al centro delle cronache a seguito delle dimissioni dalla Commissione Comunale per il Paesaggio del geologo Giovanni Bassi, rappresentante di Italia Nostra. La Commissione ha evidenziato diverse criticità e ad oggi non ha espresso un parere positivo sull’intervento. Lo stesso Bassi a maggio aveva presentato delle richieste all’Amministrazione, senza ricevere risposta. Un aspetto particolarmente interessante sollevato da Bassi è quello relativo al riaffiorare, a seguito degli scavi realizzati nell’area, della Cremonella, un corso d’acqua che correva a ridosso della cinta muraria, successivamente deviato ed interrato. Il geologo, evidenziando come la Cremonella debba considerarsi bene indisponibile, proponeva di riportare il corso d’acqua sull’antico tracciato e sdemanializzare il tracciato attuale.
Le dimissioni di Giovanni Bassi sono dovute anche ad obiezioni riguardanti altri progetti: uno di questi prevede l’innesto di solai di una nuova edificazione su quello che resta di un’altra porzione delle mura medievali della città, mentre nel caso del Piano Integrato di Intervento Cremona City Hub sotto accusa è finita la mancata valorizzazione del Cavo Cerca, un altro canale interrato che sta peraltro originando alcuni problemi di tenuta nelle strade limitrofe.
Gli interrogativi rimasti in sospeso rimangono quindi irrisolti ma riguardano aspetti fondamentali della progettualità di un’idea della città, in rapporto a problemi odierni come quelli della viabilità e del traffico ma anche alla propria storia e al disegno urbanistico originario, alle antiche cinte murarie e al reticolo idrico storico.
martedì 25 settembre 2018
venerdì 7 settembre 2018
mercoledì 5 settembre 2018
venerdì 10 agosto 2018
Dalla partecipazione dei cittadini all'azione locale: come le città guidano le azioni di economia circolare per ridurre i rifiuti urbani.
WEBINAR 3: Dalla
partecipazione dei cittadini all'azione locale: come le città
guidano le azioni di economia circolare per ridurre i rifiuti urbani.
Venerdì 12
settembre 2018, 15.00-16.30 (CET)
Programma
15.00 Benvenuto e
introduzione. UrbanWINS in breve e introduzione al webinar, Paula
Land, ICLEI Europe.
15.10 NOTE CHIAVE:
Dalla partecipazione all'azione locale – Guidare i cittadini nella
gestione dei rifiuti urbani a Leiria, in Portogallo, e a Torino, in
Italia. Margarida Morais, responsabile della divisione Ambiente e
salute a Leiria, Portogallo, e Laura Ribotta, Torino, Italia.
16.00 INTERVISTA:
L'esperienza di CityMatch: città che imparano le une dalle altre
nell’ambito della gestione dei rifiuti urbani. Gianluca Luciani,
Roma, e Peter Defranceschi, ICLEI Europa
16.30 Chiusura
Dettagli
Il webinar "Dalla
partecipazione dei cittadini all'azione locale: come le città
guidano le azioni di economia circolare per ridurre i rifiuti urbani"
si svolgerà come parte del progetto europeo UrbanWINS il 12
settembre 2018 alle 15.00-16: 30 (CET).
UrbanWINS è un
progetto europeo finanziato dal Programma di ricerca e innovazione
Orizzonte 2020 che studia come le città consumano risorse e prodotti
e come smaltiscono i rifiuti. L’obiettivo è quello di sviluppare e
testare piani e soluzioni innovativi volti a migliorare la
prevenzione e la gestione dei rifiuti.
Il terzo webinar di
UrbanWINS è incentrato sulle esperienze delle città nella selezione
e implementazione di politiche innovative di gestione dei rifiuti in
un’ottica di economia circolare. Ci si focalizzerà sulle città
pilota di UrbanWINS Torino e Leiria e parlaremo delle loro attività
sul campo.
“Dalla
partecipazione dei cittadini all'azione locale: come le città
guidano le azioni di economia circolare per ridurre i rifiuti
urbani”, con Keynotes di Laura Ribotta, Torino, Italia, e Margarida
Morais, Leiria, Portogallo
Sia Torino che
Leiria stanno avviando azioni pilota per affrontare i problemi della
gestione delle risorse urbane - azioni che sono state ideate insieme
ai cittadini durante le sessioni partecipative, le Agorà Urbane.
Parleremo del modo in cui queste azioni pilota sono state lanciate e
di ciò che altre città possono imparare dal loro approccio alle
economie circolari.
Durante la seconda
parte del webinar parleremo di come le città possono imparare l'una
dall'altra.
L'esperienza
CityMatch: città che imparano l'una dall'altra nella gestione delle
risorse urbane, Gianluca Luciani, Roma, e Peter Defranceschi, ICLEI
Europe
I partecipanti al
programma di scambio UrbanWINS CityMatch sono intervistati riguardo
alla loro esperienza acquisita attraverso la visita di altre città e
imparando direttamente dai loro colleghi nel campo della prevenzione
e gestione dei rifiuti. Durante questa intervista, sentiremo come lo
scambio tra i professionisti della gestione dei rifiuti può
avvantaggiare l’organizzazione e ispirare strategie di gestione
innovative.
Per registrarsi:
1. Vai su
https://iclei-events.webex.com/iclei-events/onstage/g.php?MTID=e85d96f4a832cb3181202a2c54b8050d8
2. Fai clic su
"Registrati".
3. Nel modulo di
registrazione, inserire le informazioni e quindi fare clic su
"Invia".
giovedì 26 luglio 2018
Cremona incontra le città vicine che hanno applicato la tariffa puntuale
Seconda tappa del percorso avviato dal Comune di Cremona per studiare le buone prassi nell’ambito della raccolta differenziata e dell’applicazione della tariffa puntuale attuate da città limitrofe: dopo Rovato, si è tenuto l’incontro conMantova Ambiente, che oltre alla raccolta differenziata e gestione dei rifiuti, si occupa anche della pulizia del territorio e della cura del verde.
Ad oggi la percentuale di raccolta differenziata nei comuni del Mantovano è pari all’85%, mentre la tariffa puntuale è stata attivata in oltre 30 realtà urbane e riguarda ormai riguarda il 10% dei rifiuti prodotti, portando nel 2016 la quantità di rifiuto indifferenziato a 20.598 tonnellate: questo dimostra che la tariffa puntuale riduce drasticamente la quantità dei rifiuti con positive conseguenze anche sul modello gestionale per il quale vengono utilizzati mezzi più piccoli ed elettrici.
La tipologia di tariffazione utilizzata a Mantova è quella volumetrica, per cui viene calcolato il numero preciso degli svuotamenti minimi e applicata una tariffa composta da tre quote, una fissa e due variabili, di cui una di queste viene calcolata sottraendo il costo del rifiuto indifferenziato. E’ stata inoltre adottata la modalità di lettura al alta frequenza dei tag presenti sui sacchi per la raccolta. Tutto questo ha portato all’emissione di una bolletta innovativa che non si limita ad indicare i dettagli del servizio erogato (quali ad esempio il numero di svuotamenti ed agevolazioni), ma si presenta anche come uno strumento di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti e degli imballaggi.
giovedì 21 giugno 2018
Piano Strategico della Città di Cremona
Il Piano Strategico è un documento che è stato costruito per ogni città pilota partecipante al progetto UrbanWINS sulla base dell'analisi interna di politiche e strategie dell'amministrazione in accordo con il processo partecipativo che ha coinvolto gli stakeholder urbani nella scelta di priorità, obiettivi e azioni da mettere in pratica per ridurre la produzione di rifiuti per migliorare la gestione dei rifiuti con lo scopo di incrementare le attività di riuso e riciclo e per progredire verso processi che siano fondati sempre di più sull'economia circolare.
Il documento è scaricabile, iscrivendosi alle agorà on line del progetto UrbanWins, al link seguente
https://www.urbanwins.eu/online-agora/documents/view/89/piano-strategico-della-citta-di-cremona
Il documento è scaricabile, iscrivendosi alle agorà on line del progetto UrbanWins, al link seguente
https://www.urbanwins.eu/online-agora/documents/view/89/piano-strategico-della-citta-di-cremona
Iscriviti a:
Post (Atom)