martedì 1 luglio 2014
domenica 22 giugno 2014
Centrale idroelettrica Palata Menasciutto: assemblea pubblica
VOGLIONO COSTRUIRE UNA CENTRALE
IDROELETTRICA NELLA RISERVA NATURALE PALATA MENASCIUTTO IN TOTALE
DISPREGIO DELLA NORMATIVA VIGENTE!
Lunedì 23 Giugno alle ore 21, presso
il centro diurno di Pianengo, in via Roma, 57, si terrà un’assemblea
pubblica per informare la popolazione a riguardo di questo incredibile
progetto contrario a tutte le norme di tutela ambientale presenti in
questa riserva. Entro breve,
tutte le procedure autorizzative verranno approvate e la ditta
proponente dovrà aprire il cantiere, altrimenti rischierà di perdere i
contributi previsti per le rinnovabili (che pagano i cittadini!).
Fermare questo progetto è possibile, specialmente se i nostri sindaci si
opporranno, visto che i PGT dei comuni riconoscono validi i regolamenti
di tutela ambientali della riserva, divieti dettati dalla delibera
istitutiva (DCR. 28 luglio 1988 n. IV/1178), riconfermati dal Piano
della riserva approvato con DGR. 23 gennaio 1998 n. 6/34326, punti 1, 2,
3, 8, 21, 24 e 25!
Interverranno:
Maria Grazia Bonfante (Movimento Salviamo il Paesaggio)
Massimo Cerani, (Ingegnere esperto di fonti rinnovabili)
Franco Zavagno (Biologo, divulgatore scientifico e consulente ambientale).
Un’opera, questa, molto costosa e contraria ai regolamenti della
Riserva Menasciutto, che degraderà un luogo caro a molte persone che
vivono qui.Non siamo contrari
all’idroelettrico, ma alla realizzazione indiscriminata di centrali
all’interno di Riserve Naturali con forti vincoli di tutela ambientale
com’è la Palata Menasciutto!
Gruppo Facebook: salviamo il Menasciutto
Gruppo Facebook: salviamo il Menasciutto
Gruppo Facebook: Salviamo il Paesaggio cremonese, cremasco e casalasco
lunedì 16 giugno 2014
lunedì 9 giugno 2014
mercoledì 4 giugno 2014
Salviamo il Menasciutto: assemblea pubblica
Mercoledì
4 giugno alle ore 21, presso la sala comunale di Ricengo, in via Roma,
8, si terrà un’assemblea pubblica per informare la popolazione a
riguardo di questo incredibile progetto contrario a tutte le norme di
tutela ambientale presenti in questa riserva.
Entro breve, tutte le procedure
autorizzative verranno approvate e la ditta proponente dovrà aprire il
cantiere, altrimenti rischierà di perdere i contributi previsti per le
rinnovabili (che pagano i cittadini!). Fermare questo
progetto è possibile, specialmente se i nostri sindaci si opporranno,
visto che i PGT dei comuni riconoscono validi i regolamenti di tutela
ambientali della riserva, divieti dettati dalla delibera istitutiva
(DCR. 28 luglio 1988 n. IV/1178), riconfermati dal Piano della riserva
approvato con DGR. 23 gennaio 1998 n. 6/34326, punti 1, 2, 3, 8, 21, 24 e
25!
Interverranno Maria Grazia Bonfante del Movimento Salviamo il Paesaggio, l’ingegner Massimo Cerani, esperto fonti rinnovabili e il biologo Franco Zavagno, divulgatore scientifico e consulente ambientale.
Un’opera, questa, molto costosa e contraria ai regolamenti della Riserva Menasciutto, che degraderà un luogo caro a molte persone che vivono qui. Non siamo contrari all’idroelettrico, ma alla realizzazione indiscriminata di centrali all’interno di Riserve Naturali con forti vincoli di tutela ambientale com’è la Palata Menasciutto!
Gruppo Facebook: salviamo il Menasciutto
Gruppo Facebook: Salviamo il Paesaggio cremonese, cremasco e casalasco
E-Mail: menasciutto.ambiente@gmail.com
Interverranno Maria Grazia Bonfante del Movimento Salviamo il Paesaggio, l’ingegner Massimo Cerani, esperto fonti rinnovabili e il biologo Franco Zavagno, divulgatore scientifico e consulente ambientale.
Un’opera, questa, molto costosa e contraria ai regolamenti della Riserva Menasciutto, che degraderà un luogo caro a molte persone che vivono qui. Non siamo contrari all’idroelettrico, ma alla realizzazione indiscriminata di centrali all’interno di Riserve Naturali con forti vincoli di tutela ambientale com’è la Palata Menasciutto!
Gruppo Facebook: salviamo il Menasciutto
Gruppo Facebook: Salviamo il Paesaggio cremonese, cremasco e casalasco
E-Mail: menasciutto.ambiente@gmail.com
martedì 3 giugno 2014
giovedì 29 maggio 2014
Lucciole per lanterne
La
natura di notte è un mondo tutto da scoprire fatto di suoni, di profumi, di
presenze furtive, e a volte osservabili, di animali.
WWF
Cremona, in collaborazione con il Comune di Motta Baluffi e Po Fishing Center,
propone una serata dedicata alla conoscenza degli animali notturni, in
particolare delle lucciole.
Dopo
la visita guidata all’acquario (costo 5 euro intero, 4 ridotto) e l’intervento
di Bassano Riboni, esperto di WWF Cremona, partirà un’escursione lungo i
sentieri della Riserva Naturale della Lanca di Gerole alla ricerca delle
lucciole e all’ascolto dei richiami notturni degli animali.
L’appuntamento
è per domenica 1 giugno alle 20.30, presso l’Acquario del Po, in via Bosco
Cerati a Motta Baluffi (CR)
Si
consiglia di munirsi di torcia elettrica, abiti scuri, pantaloni lunghi
Per
info tel 348.5634093 oppure info@acquariodelpo.it
In caso di maltempo l'iniziativa sarà annullata
Iscriviti a:
Post (Atom)