lunedì 26 maggio 2014
venerdì 23 maggio 2014
Nutrire Cremona
Pubblichiamo il programma di Nutrire Cremona, la festa di Slow Food che si terrà a Cremona, Palazzo Cattaneo, Domenica 25 Maggio 2014 dalle 10 alle 17.
Il mercato - Nel suggestivo contesto di Palazzo Cattaneo, domenica 25 maggio si svolgerà il mercato dei produttori cremonesi aderenti a Slow Food. Come molti sanno, Slow Food è
un'associazione no-profit che opera in tutto il mondo, fondata nel 1986
da Carlo Petrini con l'obiettivo di promuovere la cultura del cibo e
della sana alimentazione.
Durante la manifestazione sarà possibile
conoscere personalmente i produttori cremonesi e vedere, assaggiare e
acquistare una vasta gamma di generi alimentari: pasta e farine,
ortaggi, ciliegie, miele, confetture di frutta e conserve di ortaggi,
formaggi vaccini e di bufala, salumi, birra, vino e, dulcis in fundo, tinture elaborate secondo antiche ricette. Tutti questi alimenti, in accordo ai principi costitutivi di Slow Food, presentano le caratteristiche del cibo "buono, pulito e giusto".
'Buono' in virtù delle qualità organolettiche
che lo rendono gradevole al palato, ma anche per i valori affettivi e le
connotazioni identitarie che insaporiscono l'alimento sul piano
simbolico, restituendo all'atto nutritivo la sua originaria funzione
conviviale e quella deliziosa pregnanza che è seconda soltanto al
piacere dell'erotismo.
'Pulito' perchè è un cibo prodotto in modo
ecosostenibile, cioè rispettoso della biodiversità delle specie vegetali
e animali, secondo i dettami di una coscienza - etica e scientifica -
che vede nell'acqua, nell'aria e nel terreno le matrici sacre della
fertilità, da cui attingere con rispetto e parsimonia, invece che
depredare senza scrupoli e utilizzare come immondezzai di veleni.
'Giusto' è questo cibo perché valorizza il
lavoro di chi lo produce, ma anche nei confronti di chi lo ingerisce
senza correre il rischio di danneggiare la propria salute.
I laboratori del gusto - Per
affinare la percezione e apprezzare più a fondo la bontà intrinseca
degli alimenti, durante la manifestazione adulti e bambini potranno
partecipare ai Laboratori del gusto. Per gli adulti sono previsti
due laboratori: uno sulla biodiversità del latte e uno sul miele;
mentre ai bambini verrà proposto un gioco di creazione con la frutta.
Il pranzo - Il team del Chocolat Café,
la cui maestria non ha bisogno di alcuna presentazione, proporrà un
pranzo con i prodotti del mercato, che si potrà gustare stando
comodamente seduti nel cortile di Palazzo Cattaneo, allietati dal
profumo incantevole dei gelsomini in fiore.
L'equobar - Nell'arco
di tutta la giornata sarà possibile assaggiare caffé, té, bibite
fresche, vino, snack dolci e salati prodotti con materie prime del
commercio equosolidale, a cura della Cooperativa Nonsolonoi di Cremona.
Nonsolonoi è una cooperativa sociale che
dal 1995 opera sul territorio cremonese per diffondere la cultura del
consumo responsabile e i prodotti del commercio equosolidale, proponendo
un'alternativa all'attuale modello di sviluppo fondata sui principi
della giustizia sociale, della sostenibilità ambientale e della
solidarietà.
La mostra fotografica di Antonio Leoni - Se ci
venisse il gusto di paragonare a una torta la prelibata proposta
cultural-gastronomica che verrà sfornata domenica al Cattaneo, la
proverbiale ciliegia a guarnirla meglio non potrebbe essere che la
mostra di Antonio Leoni: Oltre l'argine. 55 paesaggi dalla ciclabile del Po. Giornalista
e fotografo di caratura ben più che locale, Leoni ci offre una serie
d'immagini 'vernacolari', più che locali; nel senso che la loro forza
evocativa stimola nel fruitore un processo di riappropriazione simbolica
di spazi in cui abitualmente si transita, ma non si vive a livello di
coscienza. I luoghi sono in questo caso un'area di territorio
geograficamente minuscola: il paesaggio che si vede percorrendo in
bicicletta l'argine del Po nei dintorni di Cremona. Percepiti, però,
dallo sguardo acuminato di un artista e - per restare in ambito
culinario - digeriti dalle fauci creative di lui, anche luoghi
modesti svelano suggestioni impensate, suscitando a chi prima li
guardava con indifferenza l'acquolina di andarli a assaggiare di nuovo.
Fino a scoprire che sono essi i luoghi della nostra memoria e della
nostra identità, e che sarebbe cosa buona e giusta se tornassero a
essere un po' più puliti.
Puliti buoni e giusti come gli ingredienti di Slow Food coi
quali è stata cucinata la pantagruelica torta che domenica, nei
giardini fioriti di Palazzo Cattaneo, tra contadini filosofi artisti, e
bimbi genitori e famiglie più o meno felici, forse qualche solitario
sognatore vedrà materializzarsi, e avrà il bon ton di condividere
con chi, più raffinato ma meno saggio di lui, non riesce a capire che
la speranza in un mondo migliore si abbevera alle sorgenti del gusto e
del piacere, ed ha come alimento il cibo e l'amore.
giovedì 8 maggio 2014
Il respiro del fiume
Segnaliamo questa interessante iniziativa del Parco Oglio Sud
VOLONGO (CR) PARCO DIDATTICO
esperienza vagante notturna lungo il fiume ideazione e guida ENZO G. CECCHI
dalle 19.00 alle 23.00
POSTI LIMITATI, OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO LE ORE 12.00 DEL 23 MAGGIO
IMPORTANTE
AGLI ISCRITTI VERRANNO INVIATE DELLE REGOLE SPECIFICHE CON IL LUOGO ESATTO DI PARTENZA
INFO E PRENOTAZIONI:
educazione.ambientale@ogli osud.it - CELL. 334 6726940
esperienza vagante notturna lungo il fiume ideazione e guida ENZO G. CECCHI
dalle 19.00 alle 23.00
POSTI LIMITATI, OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO LE ORE 12.00 DEL 23 MAGGIO
IMPORTANTE
AGLI ISCRITTI VERRANNO INVIATE DELLE REGOLE SPECIFICHE CON IL LUOGO ESATTO DI PARTENZA
INFO E PRENOTAZIONI:
educazione.ambientale@ogli
mercoledì 7 maggio 2014
martedì 6 maggio 2014
Un esposto contro il taglio di alberi a Forlì
In tutta Italia si sta assistendo a tagli di alberature, spesso di interesse paesaggistico, in ambiti urbani ed extraurbani. Alcuni esempi recenti in provincia di Cremona li abbiamo avuti a Sergnano (vedi articolo di Cremona Democratica) e Vescovato (vedi video).
In alcuni casi però i cittadini hanno deciso di rivolgersi alla magistratura. Di seguito pubblichiamo l'esposto presentato presso il Tribunale di Forlì, segnalatoci da un aderente al Forum Nazionale.
Al Signor Procuratore della Repubblica presso il Tribunale
di Forlì.
La città ha assistito con
preoccupazione ai diffusi (e ancora in corso) interventi di atterramento delle
alberature che costeggiano le strade urbane (anche esterne alle zone storiche) ed
extraurbane. Si tratta dell’arredo di beni immobili pubblici, che costituiscono
il demanio stradale (comunale, provinciale, statale) e per i quali è operante
la presunzione di interesse culturale a norma dell’art. 12, comma 1, del codice
dei beni culturali e del paesaggio. Secondo questo disposto, finché non sia
intervenuta una espressa dichiarazione negativa di quell’interesse, i beni di
appartenenza pubblica la cui realizzazione risalga ad oltre 70 anni sono
assoggettati a tutte le disposizioni di tutela dello stesso codice.
Quanto poi ai viali alberati
compresi nel centro storico, quale ambito di interesse culturale riconosciuto e
definito nel piano regolatore – piano strutturale, non si può dubitare che essi
siano per ciò stesso espressamente compresi
nella previsione della speciale tipologia di beni culturali descritti nell’art.
10, comma 4, lettera g) (“le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti
urbani di interesse artistico o storico”) del codice dei beni culturali e del
paesaggio. Perché comprese nel “centro storico” definito dal piano regolatore, piazze e vie hanno
l’interesse storico che li costituisce beni culturali secondo quella
disposizione. I viali alberati del
centro storico di Forlì sono dunque beni culturali e perciò, come tali, espressamente
assoggettati a tutte le disposizioni di tutela della “parte seconda” dello
stesso codice.
Ebbene, tutti gli interventi di
atterramento delle alberature della rete stradale (sia all’interno che
all’esterno del centro storico) in corso in questi giorni sarebbero dovuti
essere preventivamente sottoposti alla valutazione – autorizzazione della
competente soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici e poiché
risulta che siano stati attuati in violazione della prescrizione dell’art. 21
comma 4, del Codice (che “subordina”alla autorizzazione del soprintendente ogni
opera eseguita su bene culturale) una tale trasgressiva condotta ancora in
corso è sanzionata come contravvenzione (“opere illecite”) dal successivo art.
169.
Sembra dunque che ricorrano le
condizioni per l’adozione di misure cautelari a norma dell’art. 321 c.p.p. al
fine di impedire che gli illeciti interventi (di non autorizzato abbattimento
delle alberature stradali che costituiscono un elemento saliente del paesaggio
anche urbano), ancora in corso, siano portati ad ulteriori e irreparabili
conseguenze.
Si auspica quindi l’intervento del Signor Procuratore della
Repubblica che valga a ripristinare la legalità nella gestione del patrimonio
pubblico stradale protetto anche dalle norme di tutela del patrimonio culturale
e del paesaggio.
lunedì 5 maggio 2014
venerdì 2 maggio 2014
Giornate dei castelli 2014
Giornate Nazionali dei Castelli in provincia di Cremona
PROGRAMMA 2014
CASTELPONZONE di Scandolara Ravara
Domenica 4 maggio: dalle 10.00 alle 12.00 visite guidate del Borgo e del Museo.
Il ritrovo per le visite (partenze ogni ora) è presso l'Ufficio Cultura che si trova presso il Museo in Via Buschini. Sarà possibile visitare il Museo in cui verranno effettuate dimostrazioni su come venivano anticamente realizzate le corde.
Durante la mattinata sarà aperto lo spaccio di prodotti tipici Aziende Agricole Cerati. Per pranzi turistici, a Castelponzone vi è la caratteristica “Osteria delle Antiche Sere” - su prenotazione al tel. 0375350345.
Da Castelponzone parte un bellissimo itinerario per arrivare a Tornata (distanza 15
km), che attraversa San Martino del Lago, in cui si può vedere la Pieve di Caruberto, San Giovanni in Croce e l'incantevole Villa Medici del Vascello e Casteldidone, con l'affascinante Castello Mina della Scala.
Per informazioni visite: Cell. 347 7802091 - museodeicordai@gmail.com
TORNATA
Domenica 04 maggio: visite guidate ai luoghi artistico storici delle due comunità
paesane, Tornata e Romprezzagno; per visite libere i luoghi sede dell'evento rimangono aperti al pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 19.00. Parcheggio auto a Tornata in Via Roma, a Romprezzagno in Via Solferino. La visita guidata è fissata a partire dalle ore 15.30 a Tornata: si potrà ammirare la Chiesa Parrocchiale di S. Antonio e S. Ambrogio del XV° sec (con l'Icona della Vergine in stile bizantino sec. XII°-XIII°). Trasferimento, con carrozze trainate da cavalli, a Romprezzagno per la visita al castello "Bellotti" con bifore, merlature e tracce di affreschi di carattere medievale; si raggiungerà poi la Chiesa Parrocchiale di S. Francesco (con prezioso coro gotico e ciclo di affreschi del '400). Saranno presenti 'bancarelle' per la vendita di prodotti artigianali locali: salumi, mostarde, marmellate e dolci con assaggi e rinfresco per tutti.
Per informazioni: Tel. 0375 97051 - comune.tornata@conteanet.it
CASTELDIDONE
Sabato 10 Maggio: dalle 16 alle 18, Visita Guidata gratuita al Castello Mina della Scala
Domenica 11 Maggio: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Visita guidata gratuita al
Castello Mina della Scala
Domenica 11 Maggio: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Visita guidata gratuita alla Cascina Cavalca (il Mot)
Domenica 11 Maggio: dalle 16 alle 18. Visita guidata gratuita alla Chiesa Parrocchiale SS. Abdon e Sennen
Per informazioni: Tel. 0375 91102 - comune@comune.casteldidone.cr.it
SAN GIOVANNI IN CROCE
Sabato 10 maggio: ore 17, Teatro comunale Cecilia Gallerani, convegno: 'Dentro la storia. La Rocca di San Giovanni: testimone del passato, protagonista del futuro'.
Relatori: Luciano Roncai, Guido Favalli e Luigi Briselli.
Domenica 11 maggio: dalle 10 alle 20: apertura del complesso di Villa Medici del
Vascello con ingresso scontato del 50%. Visite guidate alle ore 10, 12, 14, 16, 18. Tour del parco con carrozza trainata da cavalli.
Per informazioni e prenotazioni visite guidate: 0375/310279 (da lunedì a giovedì
15.30 - 18.30 , venerdì 9 - 12 , sabato 10 - 12) oppure
biblioteca@comune.sangiovanniincroce.cr.it
PROGRAMMA 2014
CASTELPONZONE di Scandolara Ravara
Domenica 4 maggio: dalle 10.00 alle 12.00 visite guidate del Borgo e del Museo.
Il ritrovo per le visite (partenze ogni ora) è presso l'Ufficio Cultura che si trova presso il Museo in Via Buschini. Sarà possibile visitare il Museo in cui verranno effettuate dimostrazioni su come venivano anticamente realizzate le corde.
Durante la mattinata sarà aperto lo spaccio di prodotti tipici Aziende Agricole Cerati. Per pranzi turistici, a Castelponzone vi è la caratteristica “Osteria delle Antiche Sere” - su prenotazione al tel. 0375350345.
Da Castelponzone parte un bellissimo itinerario per arrivare a Tornata (distanza 15
km), che attraversa San Martino del Lago, in cui si può vedere la Pieve di Caruberto, San Giovanni in Croce e l'incantevole Villa Medici del Vascello e Casteldidone, con l'affascinante Castello Mina della Scala.
Per informazioni visite: Cell. 347 7802091 - museodeicordai@gmail.com
TORNATA
Domenica 04 maggio: visite guidate ai luoghi artistico storici delle due comunità
paesane, Tornata e Romprezzagno; per visite libere i luoghi sede dell'evento rimangono aperti al pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 19.00. Parcheggio auto a Tornata in Via Roma, a Romprezzagno in Via Solferino. La visita guidata è fissata a partire dalle ore 15.30 a Tornata: si potrà ammirare la Chiesa Parrocchiale di S. Antonio e S. Ambrogio del XV° sec (con l'Icona della Vergine in stile bizantino sec. XII°-XIII°). Trasferimento, con carrozze trainate da cavalli, a Romprezzagno per la visita al castello "Bellotti" con bifore, merlature e tracce di affreschi di carattere medievale; si raggiungerà poi la Chiesa Parrocchiale di S. Francesco (con prezioso coro gotico e ciclo di affreschi del '400). Saranno presenti 'bancarelle' per la vendita di prodotti artigianali locali: salumi, mostarde, marmellate e dolci con assaggi e rinfresco per tutti.
Per informazioni: Tel. 0375 97051 - comune.tornata@conteanet.it
CASTELDIDONE
Sabato 10 Maggio: dalle 16 alle 18, Visita Guidata gratuita al Castello Mina della Scala
Domenica 11 Maggio: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Visita guidata gratuita al
Castello Mina della Scala
Domenica 11 Maggio: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Visita guidata gratuita alla Cascina Cavalca (il Mot)
Domenica 11 Maggio: dalle 16 alle 18. Visita guidata gratuita alla Chiesa Parrocchiale SS. Abdon e Sennen
Per informazioni: Tel. 0375 91102 - comune@comune.casteldidone.cr.it
SAN GIOVANNI IN CROCE
Sabato 10 maggio: ore 17, Teatro comunale Cecilia Gallerani, convegno: 'Dentro la storia. La Rocca di San Giovanni: testimone del passato, protagonista del futuro'.
Relatori: Luciano Roncai, Guido Favalli e Luigi Briselli.
Domenica 11 maggio: dalle 10 alle 20: apertura del complesso di Villa Medici del
Vascello con ingresso scontato del 50%. Visite guidate alle ore 10, 12, 14, 16, 18. Tour del parco con carrozza trainata da cavalli.
Per informazioni e prenotazioni visite guidate: 0375/310279 (da lunedì a giovedì
15.30 - 18.30 , venerdì 9 - 12 , sabato 10 - 12) oppure
biblioteca@comune.sangiovanniincroce.cr.it
TORRE DE' PICENARDI
Visite guidate (a pagamento) al Castello di San Lorenzo de' Picenardi e Villa Sommi Picenardi. Partenza visite guidate dai punti informazioni nei castelli:
Sabato 10 Maggio: ore 15 e 16.30
Domenica 11 maggio: ore 10- 11, 15 e 16.30
Durante gli orari sopra citati sarà possibile visitare (gratuitamente) a Villa Sommi
Picenardi la mostra di arte sacra: La Via della Bellezza.
Domenica 11 maggio alle ore 18 nella chiesa di S. Ambrogio si terrà la conferenza: La beata Elisabetta Picenardi: 500 anni di storia e devozione da Mantova a Torre. Relatore: Maruti Fabio
Per informazioni: Maruti Fabio: cell. 349.5597997 - Ufficio Turistico: Cell 349 5620875
info@prolocotorredepicenardi.it - Comune - Tel. 0375 94102 - 0375 94288
info@comune.torredepicenardi.cr.it
CREMA
Domenica 11 maggio:
“Crema fra mura, castelli e vie d'acqua” - Itinerario: Museo civico di Crema, Porta Serio. Il percorso ha inizio dal Museo Civico di Crema, dove si esamineranno la struttura urbana e difensiva della città, la presenza del fiume Serio e di altre importanti vie d'acqua attraverso l'uso di alcune antiche mappe, proseguirà poi con la visita alla sezione di Archeologia fluviale, dove sono esposte alcune piroghe databili tra il III sec. d.C. e il XIII secolo. A seguire si visiteranno Porta Serio e alcuni resti della cerchia muraria veneziana. Durata della visita: due ore circa. Ritrovo: ingresso del Museo civico di Crema, Crema, piazza Terni de Gregorj, n. 5 ore 15,30 partecipazione libera e gratuita, per informazioni Associazione guide turistiche Il Ghirlo, www.ilghirlo.it, cell. 333 7376750.
Domenica 18 maggio: Visita guidata alla torre di Palazzo Benvenuti a Montodine a
cura dell'Arch. Flavio Cassarino. A seguire visita guidata alla Villa Toscanini di Ripalta Guerina a cura del Prof. Vincenzo Cappelli.
Ritrovo ore 15,00 Palazzo Benvenuti - Montodine. A cura del Gruppo Antropologico
Cremasco. Partecipazione libera e gratuita
Per informazioni Pro Loco Crema 0373/81020 - www.prolococrema.it
PANDINO
Sabato 17 e Domenica 18 maggio: Visite guidate al castello di Pandino a prezzo
scontato: 2 euro a persona, fino a 6 anni gratis. Mostra di pannelli didattici riguardanti la storia locale.
Domenica 18 maggio: Oltre al programma indicato saranno presenti figuranti in
costume. Orari di visita: sabato 17 e domenica 18, ore10- 12.30 e 15- 18.30
Per informazioni: Ufficio turistico Pandino - Tel. 0373 973350 - 339 4523204
turismopandino@libero.it
SONCINO
Domenica 18 maggio : visite guidate gratuite per tutta la giornata ed ingresso con
biglietto ridotto ai monumenti. Partenza dalla Rocca Sforzesca. In mattinata: dalle
10.00 alle 11.00, visita guidata alla Rocca Sforzesca e sotterranei, dalle 11.00 alle
12.00 visita guidata al borgo medievale, al Museo della stampa ed alle sale vita medievale.
Nel pomeriggio: apertura anticipata della Rocca Sforzesca alle 14.00. Visite guidate gratuite a tutti i monumenti dalle 14.00 alle 18.30. Nel pomeriggio presso la chiesa Santa Maria delle Grazie saranno presenti accompagnatori turistici dalle 15.00 alle 18.00.
Per informazioni: Associazione Pro Loco - Tel. 0374 84883 - info@prolocosoncino.it
Associazione Castrum Soncini - Tel. 037483675 - www.castrumsoncini.com
Ufficio Turistico Comune di Soncino - Biglietteria Rocca Sforzesca: Tel. 0374 83188
Cell. 340 6611257 - turismo@comune.soncino.cr.it
PIZZIGHETTONE
sabato 24 - domenica 25 - giovedì 29 - sabato 31 maggio
e domenica 1 giugno: Mostra fotografica “Pippo smorsa la lus” sui bombardamenti di Pizzighettone e Provincia di Cremona - organizzata da: Gruppo Volontari Mura, Pro Loco, Fiere dell'Adda e Comune di Pizzighettone con il Centro Galmozzi di Crema e Air Crash PO di Soresina.
Proiezioni filmati a cura del Gruppo Cultura Fotografica e mostra di modellini di aerei e materiali vari inerenti i bombardamenti della II Guerra Mondiale.
Luogo: Casematte 1-2-3 della cerchia muraria. Apertura al pubblico: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 18,00. Aperture straordinarie: per gruppi e scolaresche su prenotazione presso l'Ufficio Turistico.
Info: Ufficio Turistico - Gruppo Volontari Mura - Tel. 0372-730333(giovedì ore 10-12, sabato e festivi ore 10- 12 e 15-18), info@gvmpizzighettone.it
Sabato 24 maggio - Falconeria e armi nel Rivellino.
All'interno della cerchia muraria, prime nozioni di falconeria e di armi medievali.
Didattica per i ragazzi della Scuola Media Enrico Fermi di Pizzighettone ovvero insegnamento legato all'emozione di vedere dal vivo alcuni rapaci e osservare da vicino armi medievali perfettamente riprodotte.
Organizzata da Pro Loco con l'Associazione Culturale di Cremona “Gli Allegri Viandanti.
Info: Pro Loco Pizzighettone - Tel. 0372.743900 - www.prolocopizzighettone.it
Domenica 25 maggio: La fortezza bastionata di Gera (Pizzighettone. Visite guidate a cura del Gruppo Volontari Mura all'unica testimonianza di fortificazioni bastionate del sec. XVIII sopravvissuta in Lombardia, con un percorso in parte a bordo di un caratteristico trenino. Orario visite: ore 10 -18 (bambini gratuito, adulti contributo € 2,00). Nel fossato il Gruppo Arcieri del Rivellino intratterranno bambini e adulti con dimostrazioni e prove gratuite di tiro con l'arco. Verranno aperte per la prima volta al pubblico le casematte di Gera trasformate in rifugio antiaereo della II Guerra Mondiale.
Inoltre durante la giornata: visite guidate alla fortezza di Pizzighettone interamente circondata dalle mura casamattate e all'antico Ergastolo con accompagnatori del Gruppo Volontari Mura; crociere sul fiume Adda a bordo della motonave Mattei (110 posti); imbarco dal porto turistico di Gera (info: Consorzio Navigare l'Adda; www.navigareladda.it); visite libere ai Musei “Delle Prigioni” e “Arti e Mestieri di una Volta” (mura di piazza D'Armi, ore 10-18) e al Museo civico (via Garibaldi, ore 15-18; info:www.museocivicopizzighettone.it).
Per i camperisti possibilità di aree di sosta e di camper service gratuito.
Info: Ufficio Turistico - Gruppo Volontari Mura - (Giovedì ore 10 -12 - sabato e festivi ore 15-18) Tel,0372-730333 - cell. 339.5278336
info@gvmpizzighettone.it - www.gvmpizzighettone.it
Domenica 25 maggio: Gerondina. Una camminata ecologica che si snoda all'interno del Parco Adda Sud costeggiando la città murata di Pizzighettone e i suoi bastioni.
Manifestazione podistica non competitiva di km 6-12-18. Partenza da Oratorio S. Luigi ore 7,30 - 9,00(a cura: U. S. San Luigi con il patrocinio del Comune di Pizzighettone) - www.sanlugisantos.it info: tel. 0372-749697
Domenica 8 Giugno - Cicloraduno delle tre Città Murate. Solo per iscritti agli Enti
della Consulta e Federazione Ciclistica Italiana. Percorso: Pizzighettone - Soncino -
Crema - Pizzighettone - biciclettando nella storia delle tre città murate più importanti della Provincia di Cremona.
Ritrovo in Piazza d'Armi ore 8,30(a cura: ASD Bici Club Pizzighettone-Gruppo Volontari Mura). Info: tel. 0372-743873
*il programma è suscettibile di variazioni, per info: www.turismocremona.it
Visite guidate (a pagamento) al Castello di San Lorenzo de' Picenardi e Villa Sommi Picenardi. Partenza visite guidate dai punti informazioni nei castelli:
Sabato 10 Maggio: ore 15 e 16.30
Domenica 11 maggio: ore 10- 11, 15 e 16.30
Durante gli orari sopra citati sarà possibile visitare (gratuitamente) a Villa Sommi
Picenardi la mostra di arte sacra: La Via della Bellezza.
Domenica 11 maggio alle ore 18 nella chiesa di S. Ambrogio si terrà la conferenza: La beata Elisabetta Picenardi: 500 anni di storia e devozione da Mantova a Torre. Relatore: Maruti Fabio
Per informazioni: Maruti Fabio: cell. 349.5597997 - Ufficio Turistico: Cell 349 5620875
info@prolocotorredepicenardi.it - Comune - Tel. 0375 94102 - 0375 94288
info@comune.torredepicenardi.cr.it
CREMA
Domenica 11 maggio:
“Crema fra mura, castelli e vie d'acqua” - Itinerario: Museo civico di Crema, Porta Serio. Il percorso ha inizio dal Museo Civico di Crema, dove si esamineranno la struttura urbana e difensiva della città, la presenza del fiume Serio e di altre importanti vie d'acqua attraverso l'uso di alcune antiche mappe, proseguirà poi con la visita alla sezione di Archeologia fluviale, dove sono esposte alcune piroghe databili tra il III sec. d.C. e il XIII secolo. A seguire si visiteranno Porta Serio e alcuni resti della cerchia muraria veneziana. Durata della visita: due ore circa. Ritrovo: ingresso del Museo civico di Crema, Crema, piazza Terni de Gregorj, n. 5 ore 15,30 partecipazione libera e gratuita, per informazioni Associazione guide turistiche Il Ghirlo, www.ilghirlo.it, cell. 333 7376750.
Domenica 18 maggio: Visita guidata alla torre di Palazzo Benvenuti a Montodine a
cura dell'Arch. Flavio Cassarino. A seguire visita guidata alla Villa Toscanini di Ripalta Guerina a cura del Prof. Vincenzo Cappelli.
Ritrovo ore 15,00 Palazzo Benvenuti - Montodine. A cura del Gruppo Antropologico
Cremasco. Partecipazione libera e gratuita
Per informazioni Pro Loco Crema 0373/81020 - www.prolococrema.it
PANDINO
Sabato 17 e Domenica 18 maggio: Visite guidate al castello di Pandino a prezzo
scontato: 2 euro a persona, fino a 6 anni gratis. Mostra di pannelli didattici riguardanti la storia locale.
Domenica 18 maggio: Oltre al programma indicato saranno presenti figuranti in
costume. Orari di visita: sabato 17 e domenica 18, ore10- 12.30 e 15- 18.30
Per informazioni: Ufficio turistico Pandino - Tel. 0373 973350 - 339 4523204
turismopandino@libero.it
SONCINO
Domenica 18 maggio : visite guidate gratuite per tutta la giornata ed ingresso con
biglietto ridotto ai monumenti. Partenza dalla Rocca Sforzesca. In mattinata: dalle
10.00 alle 11.00, visita guidata alla Rocca Sforzesca e sotterranei, dalle 11.00 alle
12.00 visita guidata al borgo medievale, al Museo della stampa ed alle sale vita medievale.
Nel pomeriggio: apertura anticipata della Rocca Sforzesca alle 14.00. Visite guidate gratuite a tutti i monumenti dalle 14.00 alle 18.30. Nel pomeriggio presso la chiesa Santa Maria delle Grazie saranno presenti accompagnatori turistici dalle 15.00 alle 18.00.
Per informazioni: Associazione Pro Loco - Tel. 0374 84883 - info@prolocosoncino.it
Associazione Castrum Soncini - Tel. 037483675 - www.castrumsoncini.com
Ufficio Turistico Comune di Soncino - Biglietteria Rocca Sforzesca: Tel. 0374 83188
Cell. 340 6611257 - turismo@comune.soncino.cr.it
PIZZIGHETTONE
sabato 24 - domenica 25 - giovedì 29 - sabato 31 maggio
e domenica 1 giugno: Mostra fotografica “Pippo smorsa la lus” sui bombardamenti di Pizzighettone e Provincia di Cremona - organizzata da: Gruppo Volontari Mura, Pro Loco, Fiere dell'Adda e Comune di Pizzighettone con il Centro Galmozzi di Crema e Air Crash PO di Soresina.
Proiezioni filmati a cura del Gruppo Cultura Fotografica e mostra di modellini di aerei e materiali vari inerenti i bombardamenti della II Guerra Mondiale.
Luogo: Casematte 1-2-3 della cerchia muraria. Apertura al pubblico: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 18,00. Aperture straordinarie: per gruppi e scolaresche su prenotazione presso l'Ufficio Turistico.
Info: Ufficio Turistico - Gruppo Volontari Mura - Tel. 0372-730333(giovedì ore 10-12, sabato e festivi ore 10- 12 e 15-18), info@gvmpizzighettone.it
Sabato 24 maggio - Falconeria e armi nel Rivellino.
All'interno della cerchia muraria, prime nozioni di falconeria e di armi medievali.
Didattica per i ragazzi della Scuola Media Enrico Fermi di Pizzighettone ovvero insegnamento legato all'emozione di vedere dal vivo alcuni rapaci e osservare da vicino armi medievali perfettamente riprodotte.
Organizzata da Pro Loco con l'Associazione Culturale di Cremona “Gli Allegri Viandanti.
Info: Pro Loco Pizzighettone - Tel. 0372.743900 - www.prolocopizzighettone.it
Domenica 25 maggio: La fortezza bastionata di Gera (Pizzighettone. Visite guidate a cura del Gruppo Volontari Mura all'unica testimonianza di fortificazioni bastionate del sec. XVIII sopravvissuta in Lombardia, con un percorso in parte a bordo di un caratteristico trenino. Orario visite: ore 10 -18 (bambini gratuito, adulti contributo € 2,00). Nel fossato il Gruppo Arcieri del Rivellino intratterranno bambini e adulti con dimostrazioni e prove gratuite di tiro con l'arco. Verranno aperte per la prima volta al pubblico le casematte di Gera trasformate in rifugio antiaereo della II Guerra Mondiale.
Inoltre durante la giornata: visite guidate alla fortezza di Pizzighettone interamente circondata dalle mura casamattate e all'antico Ergastolo con accompagnatori del Gruppo Volontari Mura; crociere sul fiume Adda a bordo della motonave Mattei (110 posti); imbarco dal porto turistico di Gera (info: Consorzio Navigare l'Adda; www.navigareladda.it); visite libere ai Musei “Delle Prigioni” e “Arti e Mestieri di una Volta” (mura di piazza D'Armi, ore 10-18) e al Museo civico (via Garibaldi, ore 15-18; info:www.museocivicopizzighettone.it).
Per i camperisti possibilità di aree di sosta e di camper service gratuito.
Info: Ufficio Turistico - Gruppo Volontari Mura - (Giovedì ore 10 -12 - sabato e festivi ore 15-18) Tel,0372-730333 - cell. 339.5278336
info@gvmpizzighettone.it - www.gvmpizzighettone.it
Domenica 25 maggio: Gerondina. Una camminata ecologica che si snoda all'interno del Parco Adda Sud costeggiando la città murata di Pizzighettone e i suoi bastioni.
Manifestazione podistica non competitiva di km 6-12-18. Partenza da Oratorio S. Luigi ore 7,30 - 9,00(a cura: U. S. San Luigi con il patrocinio del Comune di Pizzighettone) - www.sanlugisantos.it info: tel. 0372-749697
Domenica 8 Giugno - Cicloraduno delle tre Città Murate. Solo per iscritti agli Enti
della Consulta e Federazione Ciclistica Italiana. Percorso: Pizzighettone - Soncino -
Crema - Pizzighettone - biciclettando nella storia delle tre città murate più importanti della Provincia di Cremona.
Ritrovo in Piazza d'Armi ore 8,30(a cura: ASD Bici Club Pizzighettone-Gruppo Volontari Mura). Info: tel. 0372-743873
*il programma è suscettibile di variazioni, per info: www.turismocremona.it
Iscriviti a:
Post (Atom)